SYLVIA STAVE “Cocktail Shaker”, produttore ALESSI (Italia)
RON ARAD “Chiringuito” Cocktail-set, produttore ALESSI (Italia)
ETTORE SOTTSASS “Boston” Cocktail-set, produttore ALESSI (Italia)
MARCEL WANDERS “Circus”, produttore Alessi (ITALIA)
MAARCEL WANDERS “The Jester”, produttore ALESSI (Italia)
MIRIAM MIRRI “Moon Bar”, produttore ALESSI (Italia)
CARLO ALESSI “Rinfrescatore portabottiglie”, produttore ALESSI (Italia)
CARLO MAZZERI & LUIGI MASSONI “Bar set”, produttore ALESSI (Italia)
photograph courtesy of Benvenuto Saba
Video realizzato da LeAmebe
https://youtu.be/VGTQKW4dJLQ
MUSEO ALESSI
MUSEO ALESSI – Francesca Appiani, Direttrice Museo Alessi
MUSEO ALESSI
Il Museo Alessi cura una serie di attività culturali dedicate alla storia e ai progetti sviluppati dall’azienda: mostre temporanee, prestiti, ricerche, pubblicazioni, lecture… Tali attività sono svolte in collaborazione con musei di design e arte contemporanea internazionali, con istituzioni universitarie e culturali. Il Museo Alessi é uno dei fondatori di Museimpresa, l’associazione italiana dei musei e degli archivi d’impresa.
https://www.alessi.com/design/alessi-world/museo
ENZO MARI – “Ecolo”, Alessi
ENZO MARI – “Ecolo”, Alessi
ETTORE SOTTSASS – “Rocchetto”, Alessi-Tendentse
ETTORE SOTTSASS – “Rocchetto”, Alessi-Tendetse
ZAHA HADID – “Crevasse” Gold Edition, Alessi
ZAHA HADID – “Crevasse” Gold Edition, Alessi
ALESSANDRO MENDINI – “100% MakeUp” e ETTORE SOTTSASS – “Rocchetto”, Alessi-Tendetse
ETTORE SOTTSASS & ALESSANDRO MENDINI
RON ARAD – “Babyboop, Alessi
MARIO BOTTA – “Tronco”, Alessi
FERNANDO & HUMBERTO CAMPANA – “Blow Up”, Alessi
MASSIMILIANO & DORIANA FUKSAS – “E-Li-Li”, Alessi
MARIO TRIMARCHI – “Intanto” vases, Alessi
ENZO MARI
“ECOLO” design Enzo Mari (1995) ALESSI, numbered and signed Edition.
NEW EXHIBITION PROJECT:
“VASES & FLOWERS”
EXTRA ORDINARY
Progetto espositivo a cura di Vincenzo Basile (BasileArteco)
in collaborazione con il Museo Alessi
Alessi Design Masters:
Enzo Mari, Ettore Sottsass, Mario Botta, Stefano Giovannoni,
Alessandro Mendini, Mario Trimarchi, Doriana&Massimiliano Fuksas,
Fernando&Humberto Campana, Ron Arad, Zaha Hadid, Philippe Stark.
“Design The Italian Excellence”
BAGLIONI HOTEL CARLTON MILANO
Via Senato 5 – MILANO
OTTOBRE 2019 – GENNAIO 2020
ingresso libero
Nuovo allestimento della Top Suite “Roman Penthouse” al Baglioni Hotel Regina in Roma in Via Veneto.
L’Editore e brand innovativo italiano di design contemporaneo “Altreforme” è potagonista di questo upgrade 2019 di una delle Suite più spettacolari nel mondo dell’hotellerie di lusso italiana e internazionale.
Il brand di Edizioni di Design fondato e diretto da Valentina Fontana, giovane imprenditrice coraggiosa e visionaria, propone una selezione di oggetti in cui la qualità progettuale di designer contemporanei trova esiti di produzione di oggetti unici grazie all’incontro di maestranze e artigiani di eccellenza nella lavorazione dei metalli.
Alessandro Zambelli uno dei migliori talenti del panorama del nuovo design italiano contemporaneo, Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto con all’attivo una recente collaborazione con Luis Vuitton ed Elena Cutolo a lungo collaboratrice del Maestro Ettore Sottsass sono gli autori che sono presenti nell’allestimento con oggetti d’uso e oggetti scultura.
Il colore è in assoluto il vero protagonista di questo allestimento con i contrasti cromatici e i forti abbinamenti di oggetti realizzati in modo impeccabile e caratterizzati da finiture di alta perizia esecutiva.
Design contemporaneo, Autori selezionati e innovativi, lavorazioni artigianali di eccellenza, passione di una Editrice giovane e contemporanea sono la chiave interpretativa dell’allestimento espositivo curato da Vincenzo Basile nel solco dello spirito del progetto pluriennale “Luxury is Not a Waste” , Il vero valore del lusso risiede nella qualità del lavoro dei suoi protagonisti e nella qualità del lavoro di tutti coloro che concorrono a realizzarlo e a chi ne veicola e diffonde il valore.
“LUXURY IS NOT A WASTE”
Upgrade 2019
Altreforme Design Collection
Progetto espositivo “LUXURY IS NOT A WASTE”
a cura di Vincenzo Basile per Baglioni Hotels Group
Baglioni Hotel Regina, Via Veneto 70/A , Roma
Top Suite “Roman Penthouse”
Alessandro Zambelli, Zanellato/Bortotto, Elena Cutolo
Paolo Ulian, Enzo Mari, Donata Paruccini, Michele De Lucchi, Giorgio Bonaguro, Alberto Nason, Valentina Carretta
ARCHITETTURA DOMESTICA, design Alessandro Zambelli, Edizioni Altreforme
GIOSTRA, design Alessandro Zambelli, Edizioni Altreforme
MRS RAIMBOW, design Zanellato/Bortotto, Edizioni Altreforme
MR RAW, design Zanellato/Bortotto, Edizioni Altreforme
LES DEUX MAGOTS, design Elena Cutolo, Edizioni Altreforme
LIPP, design Elena Cutolo, Edizioni Altreforme
Durante la Milan Design Week 2019 viene inaugurata questa mostra che presenta una selezione di progetti basata sulla ricerca e sulla produzione di una delle più importanti “Fabbriche del Design italiano” la ALESSI, un unicum nel panorama imprenditoriale e culturale italiano e internazionale.
E’ un tributo di stima e di riconoscimento al lavoro di questa azienda e in particolare ad Alberto Alessi l’imprenditore che l’ha guidata in un percorso di crescita continua e con i valori che hanno caratterizzato questa realtà di eccellenza nel panorama produttivo del Made in Italy.
La mostra ha come tema Tea & Coffee, il rito del caffè e del thè e degli strumenti che lo caratterizzano,
sono esposti importanti prototipi di ricerca, alcuni inediti, sia di progetti poi effettivamente entrati in produzione e noti nell’immaginario collettivo (“La Conica” di Aldo Rossi, il “Bollitore 9091” di Richard Sapper) ma anche il prototipo di una caffettiera in ottone sempre di Aldo Rossi e quello di incredibile bellezza di “Tea & Coffee Piazza” poi realizzato in tiratura limitata e numerata, e ancora la prova e prototipo in resina della coffee pot della serie “Bavero” di Achille Castiglioni, e poi due splendidi studi e prototipi finiti in rame mai entrati in produzione di studi di caffettiere disegnate dal grande Ettore Sottsass, e ancora una ceramica di Alessandro Mendini, i decori di Alighiero Boetti, e infine Carlo Alessi qui con un servizio “Bombè” in metallo argentato e pomoli in legno di melo.
Tanti oggetti di autori diversi uniti da un unico filo conduttore che è la qualità progettuale, di pensiero e di esecuzione realizzati sotto un’attenta e rispettosa regia e custoditi in uno dei Musei d’Impresa Italiani più prestigiosi il MUSEO ALESSI di Crusinallo e la sua Direttrice Francesca Appiani, che ha collaborato a questa esposizione unica.
ALDO ROSSI “Tea & Coffee Piazza” 1982 (prototipo originale in ottone) courtesy Museo Alessi
ALDO ROSSI “La Conica” 1983 (prototipo originale in rame) courtesy Museo Alessi
ALDO ROSSI “Tea & Coffee Piazza” 1982 (prototipo originale caffettiera in ottone)
e “Ottagonale” (1993) courtesy of Museo Alessi
RICHARD SAPPER “Bandung” (1995) courtesy of Museo Alessi
RICCARDO DALISI “Caffettiere Napoletane” 1979/1987
(prototipi originali in rame, ottone, latta, legno) Courtesy Museo Alessi
RICCARDO DALISI “Caffettiere Napoletane” 1979/1987
(prototipi originali in rame, ottone, latta, legno) Courtesy Museo Alessi
ACHILLE CASTIGLIONI “Caffettiera” 1996 (prototipo originale in resina mai entrato in produzione), Teiera e tazzina collezione “Bavero” (1997), courtesy of Museo Alessi
ALDO ROSSI “La Cupola” 1989
(esemplare originale del prototipo colorazione rame)
courtesy of Museo Alessi