Categorie

“TEA & COFFEE” Extra Ordinary
Alessi Design Masters
design exhibition project in Milan
Published: April 14th, 2019


ETTORE SOTTSASS “Coffee Maker” 1981 (prototipi originali in rame mai entrati in produzione) e tazzina e piattino Collezione “My Beautiful China” (1993), courtesy of Museo Alessi


ETTORE SOTTSASS “La bella tavola” (1994) e ALESSANDRO MENDINI “100% Makeup”,
decoro di Alighiero Boetti, courtesy of Museo Alessi


ALESSANDRO MENDINI “100% Make up” vaso in porcellana decorata (1992)
decoro di ALIGHIERO BOETTI, courtesy of Museo Alessi


RICCARDO DALISI “Caffettiere Napoletane” 1979/1987 (prototipi originali in rame,
ottone, latta, legno) e “90018 Caffettiera napoletana” Alessi (1987) Courtesy Museo Alessi


RICHARD SAPPER “9091 Bollitore” 1982 (prototipo del bollitore in ottone e poliammide),
courtesy Museo Alessi


CARLO ALESSI “Bombè” (1945), courtesy of Museo Alessi


ALDO ROSSI “La Conica” (1984), “Il Conico” (1986), “Zuccheriera 90026″ (1989), courtesy of Museo Alessi

Categories : Eventi, Press
Tags :
“TEA & COFFEE” Extra Ordinary
Tea & Coffee, Alessi Design Masters
a cura di Vincenzo Basile (BasileArteco)
exhibition in Milan Fuorisalone
Milan Design Week 2019
Published: April 8th, 2019


“TEA & COFFEE PIAZZA” – (prototype), design Aldo Rossi (1992 ca.)
Coffee-pot prototype in brass and silver, Courtesy of Museo Alessi

Prototipi di Ettore Sottsass, Aldo Rossi, Achille Castiglioni, Alessandro Mendini,
Richard Sapper, Riccardo Dalisi, Alighiero Boetti e Carlo Alessi dal Museo Alessi di Omegna.

In occasione della Design Week e del Fuorisalone di Milano 2019 viene esposta in questa mostra una particolare selezione basata sulla ricerca e sulla produzione di una delle più importanti “Fabbriche del Design italiano” la ALESSI, un unicum nel panorama imprenditoriale e culturale italiano e internazionale.
E’ un tributo di stima e di riconoscimento al lavoro di questa azienda, ad in particolare ad Alberto Alessi l’imprenditore che l’ha guidata in un percorso di crescita continua e ai valori che hanno caratterizzato questa realtà di eccellenza nel panorama produttivo del Made in Italy

La mostra ha come tema Tea & Coffee, il rito del caffè e del thè e degli strumenti che lo caratterizzano.
Gli spazi sono quelli del “Baglioni Cafè” aperto al pubblico anche esterno, non solo agli addetti ai lavori del mondo del design, nella prestigiosa location collocata nella zona del quadrilatero della moda e nel contesto del progetto espositivo “Design the Italian Excellence” curato da Vincenzo Basile per Baglioni Hotels Group e che dal 2013 ha visto alternarsi in questi spazi la presenza di grandi nomi e Maestri del progetto e nuove promesse del panorama del design contemporaneo.

In questa mostra sono esposti oggetti di serie e alcuni prototipi davvero eccezionali che documentano l’intreccio tra cultura d’impresa, cultura della produzione e cultura del progetto, culture diverse che si incontrano per dare risposte inedite nella produzione di manufatti di alta qualità avendo sempre come riferimento l’attività interna all’azienda di “Laboratorio avanzato di ricerca nel campo del design applicato alle Arti de la table” (Alberto Alessi).
Grandi Maestri, designer, architetti come Ettore Sottsass, Aldo Rossi, Achille Castiglioni, Alessandro Mendini, Richard Sapper ma anche figure eclettiche e uniche di creatori come Riccardo Dalisi o di grandi artisti come Alighiero Boetti, e un grande imprenditore illuminato come Carlo Alessi, sono questi gli autori che rappresentano diversi percorsi parte di una costruzione di identità forte e che ha le caratteristiche dell’eccellenza.

In mostra sono esposti importanti prototipi di ricerca, alcuni inediti, sia di progetti poi effettivamente entrati in produzione e noti nell’immaginario collettivo (“La Conica” di Aldo Rossi, il “Bollitore 9091” di Richard Sapper) ma anche il prototipo di una caffettiera in ottone sempre di Aldo Rossi e quello di incredibile bellezza di “Tea & Coffee Piazza” poi realizzato in tiratura limitata e numerata, e ancora la prova e prototipo in resina della coffee pot della serie “Bavero” di Achille Castiglioni, e poi due splendidi studi e prototipi finiti in rame mai entrati in produzione di studi di caffettiere disegnate dal grande Ettore Sottsass, e ancora una ceramica di Alessandro Mendini, i decori di Alighiero Boetti, e infine Carlo Alessi qui con un servizio “Bombè” in metallo argentato e pomoli in legno di melo.
Tanti oggetti di autori diversi uniti da un unico filo conduttore che è la qualità progettuale, di pensiero e di esecuzione realizzati sotto un’attenta e rispettosa regia e custoditi in uno dei Musei d’Impresa Italiani più prestigiosi il MUSEO ALESSI di Crusinallo e la sua Direttrice Francesca Appiani, che ha collaborato a questa esposizione unica.

“EXTRA ORDINARY”
Tea & Coffee
Alessi Design Masters
Progetto espositivo “Design the Italian Excellence”
a cura di Vincenzo Basile per Baglioni Hotels Group
Baglioni Hotel Carlton, Via Senato 5, Milano
Milan Design Week e Fuorisalone Milano 2019.
Dal 09/APRILE/2019

Categories : Eventi, Press
Tags :
“DESIGN & CRAFT” Matteo Thun
nuovo progetto espositivo a Milano
Published: January 31st, 2019


Nuovo progetto espositivo a Milano nella sede di Baglioni Hotels al Baglioni Hotel Carlton,
in Via Senato, esposizione di una selezione di oggetti in ceramica e vetro di Murano
dell’Architetto Matteo Thun in collaborazione con il suo Studio milanese.

Baglioni Hotel Carlton Milano – press
https://www.baglionihotels.com/it/press-news-it/design-craft/


MATTEO THUN ” Tiepolo” Murano Glass vase


MATTEO THUN “Totem”


MATTEO THUN “Tiepolo Vase”


MATTEO THUN “Venere bianca”


MATTEO THUN “Birds” Murano glass tree


MATTEO THUN “Birds” Murano glass tree

Categories : Eventi, Press
Tags :
DESIGN EXPERIENCE CASTIGLIONI
Design Management Consultancy
Vincenzo Basile (BasileArteco)
Published: January 31st, 2019


photograph courtesy of ©H.Findletar

DESIGN EXPERIENCE CASTIGLIONI

Il mio primo progetto, a cui ho lavorato molto, in questo 2019, “Design Experience”, Fondazione Achille Castiglioni e Baglioni Hotels Group Italia, Vincenzo Basile (BasileArteco).
Il progetto che ho ideato ed elaborato è stato quello di instaurare una relazione innovativa tra due realtà di eccellenza italiane.
Baglioni Hotels in questa operazione culturale è Partner della Fondazione Achille Castiglioni, contribuisce e collabora con essa alla divulgazione e comunicazione del lavoro dell’architetto milanese.
Questa relazione apre nuove prospettive a sostegno di realtà culturali innovative del design italiano.

Milano, Gennaio, 2019

https://www.baglionihotels.com/it/experiences/visita-allo-studio-del-genio-castiglioni/?fbclid=IwAR3OvOB5YfSX2N8JcTKHtMZTnJ_Wh0z33GbUEnZ6U9pzJDYu1atb9DQaN94

Categories : News, Press
Tags :
“ONE MORE STEP” concept,
progetto allestimento Mensa Social Food
21 Dicembre 2018
Published: December 22nd, 2018

Questo è Il concept di un progetto di allestimento espositivo che ha a che fare con il miglioramento della qualità della vita di persone in situazioni di contingente criticità.
In che modo può il Design provare a contribuire al miglioramento della vita di quelle persone che vivono spesso ai margini della società e in condizioni di disagio?


Emilio Tadini, “Ka.De.We” (1971) silkscreen Studio Marconi Milano


Guido Drocco & Franco Mello, “Cactus” Gufram (1972)


Kritonite, Milano (1985)


Achille & Pier Giacomo Castiglioni, “Servofumo, Servopluvio” Zanotta (1961)


Calendario, Lalla & Massimo Vignelli, “MAX 365″ calendario perpetuo da parete, NAVA (1975)

Categories : News, Press
Tags :
IL MODO CASTIGLIONI
The Castiglioni Way
progetto espositivo e mostra
a cura di Vincenzo Basile
Milano, Carlton Hotel Baglioni
Novembre 2018 – Gennaio 2019
Published: November 30th, 2018

Nella cornice del Baglioni Hotel Carlton e negli spazi aperti al pubblico del Baglioni Cafè è allestita la mostra dedicata al lavoro di Achille Castiglioni e ai suoi progetti tutti sviluppati nello storico Studio Castiglioni di Piazza Castello 27.
La Mostra si colloca nell’ambito delle iniziative organizzate per l’anniversario della nascita di Achille Castiglioni e che hanno interessato location prestigiose nel mondo e istituzioni museali in Italia e all’estero, questa a Milano è in contemporanea all’esposizione dedicata al Maestro nel Palazzo della Triennale ed in corso fino a Gennaio 2019.
Questa particolare mostra è stata realizzata con la collaborazione della Fondazione Achille Castiglioni e del Museo Alessi e presenta una selezione di progetti che mostrano l’attività del Maestro del design italiano e le sue collaborazioni con le più importanti Fabbriche del Design Italiano, progetti per Alessi, Zanotta, Flos, Cleto Munari, Rossi & Arcandi, Bacci, il Coccio. Alcuni oggetti sono prototipi, altri ormai fuori produzione, altri esemplari unici da cui poi sono stati sviluppati oggetti di serie altri ancora tuttora in produzione, realizzati tra il 1968 e il 2002 con la sola eccezione del “Mezzadro” (1957) disegnato a quattro mani con il fratello Pier Giacomo, prodotto da Zanotta nel 1971, e che qui è stato inserito per ricordare il sodalizio umano e professionale tra i due fratelli che ha prodotto alcuni dei capolavori del design italiano.
La Fondazione Achille Castiglioni ha prestato vari oggetti di proprietà dello Studio ed ha collaborato alla sua realizzazione, un doveroso ringraziamento alla figlia dell’architetto Giovanna Castiglioni e ad Antonella Gornati storica assistente di Studio dello stesso Achille.
Anche il “Museo Alessi” ha prestato per l’esposizione suoi prototipi, fine serie e altri progetti di proprietà della collezione museale e aziendale, tra questi il prototipo in ottone di “Ondula” un particolare ringraziamento va a Francesca Appiani direttrice del Museo per la collaborazione.
Alcuni oggetti esposti e selezionati sono edizioni espressamente realizzate per il centenario della nascita di Achille Castiglioni e per lo Studio.
La mostra presenta a completamento dell’allestimento anche alcuni testi e monografie sul lavoro dell’Architetto.

DESIGN THE ITALIAN EXCELLENCE è dal 2013 il progetto espositivo curato da Vincenzo Basile per Baglioni Hotels Group che prosegue un percorso di selezione di Autori e progetti dei più importanti protagonisti del design Italiano Maestri e contemporanei, eccellenze di progetto e manifattura ai quali il Gruppo leader nell’Hotellerie di Lusso offre visibilità e comunicazione nei propri spazi rivolti ad una clientela internazionale selezionata e attenta alla qualità del fare italiano e alla sua cultura.

IL MODO CASTIGLIONI
The Castiglioni Way – a cura di Vincenzo Basile
DESIGN THE ITALIAN EXCELLENCE
Baglioni Hotel Carlton Milano
Novembre 2018 – Gennaio 2019


ACHILLE CASTIGLIONI – “Record” orologio da polso prima edizione Alessi,
grafica di Max Huber (1989) courtesy Fondazione Castiglioni Milano


ACHILLE CASTIGLIONI – “Spirale” finitura argentata, prototipo originale, produttore BACCI (1970)
courtesy Fondazione Castiglioni Milano


ACHILLE CASTIGLIONI – “Ampolliera”, prototipo originale in argento Editore Cleto Munari (1980)
courtesy Fondazione Castiglioni Milano


ACHILLE CASTIGLIONI – “Fischietto” deumidificatore in ceramica smaltata
Edizione speciale per la Fondazione Castiglioni, produzione Edizioni il Coccio (1998)
courtesy Fondazione Castiglioni Milano


ACHILLE CASTIGLIONI – “AC04 – Scolatoio/Fruttiera” (1994)
Alessi edizione speciale 2018 PVD coating copper
courtesy Fondazione Castiglioni Milano


ACHILLE CASTIGLIONI – “Ondula” prototipo originale in ottone lucidato (1995)
courtesy Fondazione Castiglioni Milano

Categories : Eventi, Press
Tags :
IL MODO CASTIGLIONI
The Castiglioni Way
progetto espositivo e mostra
a cura di Vincenzo Basile
Milano, Novembre 2018 – Gennaio 2019
Published: November 29th, 2018


Nella cornice del Baglioni Hotel Carlton e negli spazi aperti al pubblico del Baglioni Cafè è allestita la mostra dedicata al lavoro di Achille Castiglioni e ai suoi progetti tutti sviluppati nello storico Studio Castiglioni di Piazza Castello 27.
La Mostra si colloca nell’ambito delle iniziative organizzate per l’anniversario della nascita di Achille Castiglioni e che hanno interessato location prestigiose nel mondo e istituzioni museali in Italia e all’estero, questa a Milano è in contemporanea all’esposizione dedicata al Maestro nel Palazzo della Triennale ed in corso fino a Gennaio 2019.
(more…)

Categories : News, Press
Tags :
TRIENNALE DESIGN MUSEUM
“Storie. Design Italiano”
Basile Arteco Edizioni (2018)
“Bottoni” design Donata Paruccini
Vending Machine a cura di Chiara Alessi
Milano 14/Aprile/2018 – 20/Gennaio/2019
Published: April 26th, 2018

Categories : Eventi, Press
Tags :
“REFETTORIO AMBROSIANO”
Associazione “Food for Soul”
e Caritas Ambrosiana, Milano.
Published: April 19th, 2018


http://www.refettorioambrosiano.it/


https://www.foodforsoul.it/


Milano, Refettorio Ambrosiano, Aprile 2018

“FOOD FOR SOUL”
Food for Soul is not a charity project; it is a cultural one. We take an alternative approach to building community spaces based on three core principles: Quality of Ideas, Power of Beauty, and Value of Hospitality.

Through art, design and beauty, we transform neglected spaces into warm and inclusive social hubs, aiming to welcome not only our guests, but the whole community.

Our guests come from situations of social vulnerability and food insecurity. We welcome them in beautiful and inspiring environments, invite them to sit around the same table and enjoy hearty and delicious meals, served by a team of volunteers.

Meals are made from surplus ingredients that would otherwise go to waste. Markets, supermarkets, producers and suppliers donate perfectly edible, quality food that is transformed into nutritious three-course menus. We aim to unveil the potential of ingredients at every stage of their lifespan. Browned bananas, overripe tomatoes and stale bread are reintroduced into the food chain – with extra value.

“Quality of ideas”
Quality is a value that is at heart of each of our projects. For this reason, we involve professionals from different fields who share their creativity, skills and expertise to make our projects impactful and inspiring. With their contribution, we are able to reassess the value of food, people and spaces that have been abandoned and to transform the ordinary into the extraordinary.

“Power of beauty”
Beauty is an universal language, whose power can inspire and enact change. By infusing our projects with art and design, we aim to create an environment where not only our guests, but the whole community, can feel valued and welcome. Nourishment is for the body as well as for the soul.

“Hospitality”
Sharing a meal while sitting around the same table is a gesture of inclusion. Meals are cooked with quality ingredients, plated carefully and served to our guests by a dedicated team of volunteers. Tableware is chosen specifically to create a welcoming environment where guests can enjoy their meal and socialise, and where the local community can rediscover the beauty and warmth of hospitality.

“FOOD FOR SOUL”
Founder Massimo Bottura, President Lara Gilmore
https://www.foodforsoul.it/

Categories : News, Press
Tags :

List Page