ENZO MARI
l’Imprenditore
Geodesign, Torino 2008 WDC, NABA

Published: June 12th, 2015

L’IMPRENDITORE

L’imprenditore è quella persona che realizza (inteso come categoria)
la ricchezza di una nazione.
Non è che gli altri non facciano nulla.
Però l’imprenditore è quella persona che definisce le condizioni, che indica la direzione.

Se gli imprenditori non sono capaci, allora la nazione si degrada.
Che è uno dei problemi dell’Italia contemporanea.
All’Italia mancano gli Adriano Olivetti, i Thonet, gli Henry Ford.

Pensiamo a Edison.
Uno che si pone il problema del grammofono e della riproduzione per tutti di un meccanismo in grado di riprodurre il suono.
O come lui affronta il problema dell’illuminazione, della lampadina.
Dal punto di vista scientifico il come funziona una lampadina era chiaro ed evidente.
Ancora nessuno era in grado di capire il “come” farlo diventare prodotto.

L’imprenditore è una persona che fa, prova, sbaglia, riprova.

Nella nostra casetta posizionata su una strada del quartiere San Salvario noi vogliamo un piccolo Edison.
Una persona che prova e riprova arrivando a scoprire qualcosa.

Da queso punto di vista, il nostro imprenditore è in primo luogo un ideatore.
Henry Ford in primo luogo è un designer.
Michael Thonet è un designer.
Adriano Olivetti è un designer.

La vera domanda è: “come si fa a dare avvio alla ricchezza?”

Questo monumento è uno stimolo a fare si che alcuni giovani si presentino con delle ideee.
Questo progetto deve dare l’avvio.
Dobbiamo andare a proporre al Sindaco questa idea, fargli vedere, dimostrare che anche i giovani hanno delle idee imprenditoriali, che sono progettisti, che sono in grado di produrre imprenditorialità e dunque ricchezza.

Dobbiamo fare ancora un secondo sforzo.
Immaginarci anche degli esempi imprenditoriali su cui questi giovani potrebbero lavorare.
Con cautela potremmo anche dire che grazie a un progetto come questo si potrebbe mettere in discussione il sistema capitalista.
Ma non è questo il suo aspetto centrale.

Ho bisogno di … / Come … / Perchè …

Io voglio un progetto dove si debba partire dal ” bisogno di … ” , ” ho bisogno di … ” ,
il ” perchè ” … sottende la COMUNICAZIONE, il rapporto tra prassi e teoria.

” HO BISOGNO DI ”
” COME ”
” PERCHE’ ”
I tre passaggi alla base di qualsiasi progetto.

Enzo Mari (Milano, Maggio 2008)

Scrivi Commento