Durante la Milan Design Week 2019 viene inaugurata questa mostra che presenta una selezione di progetti basata sulla ricerca e sulla produzione di una delle più importanti “Fabbriche del Design italiano” la ALESSI, un unicum nel panorama imprenditoriale e culturale italiano e internazionale.
E’ un tributo di stima e di riconoscimento al lavoro di questa azienda e in particolare ad Alberto Alessi l’imprenditore che l’ha guidata in un percorso di crescita continua e con i valori che hanno caratterizzato questa realtà di eccellenza nel panorama produttivo del Made in Italy.
La mostra ha come tema Tea & Coffee, il rito del caffè e del thè e degli strumenti che lo caratterizzano,
sono esposti importanti prototipi di ricerca, alcuni inediti, sia di progetti poi effettivamente entrati in produzione e noti nell’immaginario collettivo (“La Conica” di Aldo Rossi, il “Bollitore 9091” di Richard Sapper) ma anche il prototipo di una caffettiera in ottone sempre di Aldo Rossi e quello di incredibile bellezza di “Tea & Coffee Piazza” poi realizzato in tiratura limitata e numerata, e ancora la prova e prototipo in resina della coffee pot della serie “Bavero” di Achille Castiglioni, e poi due splendidi studi e prototipi finiti in rame mai entrati in produzione di studi di caffettiere disegnate dal grande Ettore Sottsass, e ancora una ceramica di Alessandro Mendini, i decori di Alighiero Boetti, e infine Carlo Alessi qui con un servizio “Bombè” in metallo argentato e pomoli in legno di melo.
Tanti oggetti di autori diversi uniti da un unico filo conduttore che è la qualità progettuale, di pensiero e di esecuzione realizzati sotto un’attenta e rispettosa regia e custoditi in uno dei Musei d’Impresa Italiani più prestigiosi il MUSEO ALESSI di Crusinallo e la sua Direttrice Francesca Appiani, che ha collaborato a questa esposizione unica.
ALDO ROSSI “Tea & Coffee Piazza” 1982 (prototipo originale in ottone) courtesy Museo Alessi
ALDO ROSSI “La Conica” 1983 (prototipo originale in rame) courtesy Museo Alessi
ALDO ROSSI “Tea & Coffee Piazza” 1982 (prototipo originale caffettiera in ottone)
e “Ottagonale” (1993) courtesy of Museo Alessi
RICHARD SAPPER “Bandung” (1995) courtesy of Museo Alessi
RICCARDO DALISI “Caffettiere Napoletane” 1979/1987
(prototipi originali in rame, ottone, latta, legno) Courtesy Museo Alessi
RICCARDO DALISI “Caffettiere Napoletane” 1979/1987
(prototipi originali in rame, ottone, latta, legno) Courtesy Museo Alessi
ACHILLE CASTIGLIONI “Caffettiera” 1996 (prototipo originale in resina mai entrato in produzione), Teiera e tazzina collezione “Bavero” (1997), courtesy of Museo Alessi
ALDO ROSSI “La Cupola” 1989
(esemplare originale del prototipo colorazione rame)
courtesy of Museo Alessi