Vincenzo Basile, Editore di Design italiano e consulente in Design Management,
lavora su iniziative e progetti caratterizzati da un forte contenuto di ricerca e di innovazione,
volti ad un miglioramento della qualità della vita, materiale e culturale dell’uomo nei suoi spazi, nell’ambiente
ed alla libertà delle persone.
Con BASILE ARTECO lavora su progetti di ricerca, innovazione e comunicazione nel campo del design.
- Una parte del lavoro sviluppato è per certi aspetti simile all’operatività di un Editore tradizionale, lavorando alla realizzazione di progetti in piccole serie, per quanto riguarda in particolare ”Le Collezioni” in serie numerate ed in alcuni casi anche firmate personalmente dagli Autori.
- Per altri aspetti il lavoro ha a che fare con la comunicazione e l’organizzazione di eventi e iniziative espositive, oltre all’attività di Design Mangement, di Acconut e di docenza in istituzioni e realtà legate al Design.
- La base operativa è in Piemonte, nell’Italia del Nord-Ovest, nella vasta area geografica che gravita nella Provincia di Cuneo fino ai confini con quella di Torino, un territorio ricco di storia e tradizione coinvolto oggi in profonde trasformazioni sociali ed economiche legate per la produzione manifatturiera principalmente all’evoluzione del settore dell’indotto Automotive e per quanto riguarda il settore agroalimentare e dell’enogastronomia alle trasformazioni legate anche alla presenza sul territorio di Slow-Food, il movimento fondato da Carlin Petrini a Bra, ed alla influenza anche culturale di iniziative come il Salone Internazionale del Gusto, Terra Madre e la politica dei Presidi, che hanno inciso in modo determinante verso una evoluzione del lavoro e delle iniziative imprenditoriali in questo comparto.
La conoscenza e la frequentazione con piccole e medie realtà imprenditoriali, micro imprese e PMI, piccole e medie imprese, laboratori ed imprese artigiane, attive negli ambiti più diversi, lavorazioni meccaniche, materiali compositi, elettronica, lavorazione del legno, del vetro, della ceramica, della pietra, lavorazione di materie plastiche, metalli preziosi, ed altre costituiscono la rete di relazioni produttive e di rapporti umani sui quali si basa gran parte della realizzazione dei progetti.
- La ricerca privilegia una riflessione sulle culture della produzione, che suggeriscono, stimolano, sollecitano la messa in produzione dei progetti, affrontando nuovi temi e nuove necessità del vivere contemporaneo, quali emergono dalla società in cui viviamo.
- Un’attenzione particolare viene dedicata alla ricerca finalizzata alla riedizione di progetti non più in produzione, ma senza alcun intento nostalgico, che abbiano caratteristiche di attualità e contemporaneità per i contenuti espressi e per il loro valore progettuale.
- Viene inoltre indagato operativamente e con realizzazioni concrete di progetti un ambito “utopizzante”, quello di cui parla per esempio Enzo Mari in “Progetto e passione” (Ed. Bollati Boringhieri 2001), e precisamente:
” … quella dei progettisti autoproduttori ovviamente non nel senso dei già esistenti progettisti che hanno anche assunto il ruolo di imprenditori, ma in quello di progettisti che realizzano personalmente gli oggetti progettati.”
sperimentando innovative ed inedite forme di collaborazione tra editore e progettista.
“Le Edizioni”
Sono “Selezioni” di progetti realizzati in serie, vengono sviluppate collaborazioni diverse e selezioni
con Autori, imprenditori e realtà produttive di eccellenza che operano in modo corretto ed onesto, sia sotto il profilo della qualità realizzativa e progettuale, sia delle dinamiche di produzione, rispettose sempre della qualità del lavoro, dei diritti e della dignità dei lavoratori in tutte le fasi di realizzazione dei progetti.
“Le Collezioni”
Sono progetti realizzati in piccole serie, in edizioni numerate, con indicazione a corredo di ogni oggetto dell’anno di edizione, del numero dell’edizione e del computo e numerazione dei pezzi prodotti.
Sono un Design da Collezione, realizzazioni di progetti di ricerca in un numero di esemplari definito, progetti speciali, unici ed in alcuni casi anche firmati e numerati dagli Autori e progettisti.
Si rivolgono ad una clientela sensibile, attenta, informata ed interessata ad acquisire esemplari di oggetti unici aventi caratteristiche di rarità, preziosità e contenuti di ricerca e sperimentazione più marcata ed al mondo del collezionismo.
Per quanto riguarda la numerazione viene utilizzato il metodo normalmente utilizzato nel mondo dell’Arte
per i multipli, sculture, serigrafie e litografie.
Viene rilasciato un “Attestato di Autenticità” che ne garantisce l’originalità, l’esecuzione e la provenienza di ogni singolo oggetto e che ne specifica le informazioni sulla tiratura e sulle caratteristiche dell’edizione.
Il sito web presenta anche una selezione di progetti di ricerca realizzati prevalentemente in autoproduzione da designer e Autori emergenti e dei quali ne viene data informazione e comunicati gli estremi per un contatto diretto, favorendo le condizioni e le occasioni per l’incontro con imprenditori e aziende e anche un possibile acquisto diretto utile a finanziare altra ricerca degli stessi progettisti.
Si sperimentano sinergie e nuove forme di rapporti di collaborazione e diffusione con protagonisti del design contemporaneo, progettisti ma anche singoli imprenditori o particolari iniziative imprenditoriali o di autoproduzione, promotori di innovative istanze progettuali.
L’attivita’ di Consulenza viene sviluppata in modo complementare al lavoro sulle Edizioni e riguarda il lavoro su progetti che hanno sempre come denominatore comune il Design, sia come Account del Design e sia come consulente in Design Management e vede la costante ricerca e costruzione di relazioni, collaborazioni, sinergie tra designer e mondo della cultura d’impresa e l’individuazione e la creazione di situazioni operative concrete in cui i progetti possano essere comunicati, sviluppati, prodotti e diffusi.
Sempre in ambito di attività di Design Management sono sviluppati progetti di Docenza e DesignWorkshop con Enti e Istituti legati alla formazione.
Nell’ambito dell’attività di consulenza in Design Mangement uno spazio importante è riservato alla realizzazione completa di “Progetti Speciali” e progetti su commissione su incarico di un committente, curandone il processo di sviluppo sia nelle fasi di gestione del rapporto tra committente e designer sia nelle fasi per la realizzazione materiale completa del progetto.
Enzo Mari e Vincenzo Basile in Triennale a Milano
alla vigilia dei festeggiamenti per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia,
incontro pubblico “Enzo Mari: Il lavoro del Design” (2011)
e presentazione dell’edizione limitata della Collezione “Ferri Forgiati” per Basile Arteco Edizioni.
Ugo la Pietra e Vincenzo Basile in Piemonte in officina e laboratorio
per lo sviluppo dei prototipi della “Filicudi Collection” in ferro forgiato, Dicembre 2013
Paolo Ulian e Vincenzo Basile a Market Zone, Ottobre 2013